Debito all'infinito: la catastrofe macroeconomica del Pakistan
Questo articolo analizza le cause della crisi economica in corso in Pakistan. Le cause includono la diminuzione delle riserve valutarie, il fenomeno dell’“inflazione galoppante”, la caduta della rupia pakistana, un paniere di esportazioni non competitivo e non diversificato, un debito estero in espansione, la mancanza di prudenza fiscale, l’angoscia del debito e un peggioramento del contesto economico, il tutto a cascata verso un equilibrio di crisi dei pagamenti. Mentre le misure di austerità, gli appelli per il rinnovo dei prestiti per la ristrutturazione del debito e i negoziati con il FMI sono in corso, la governance economica del Pakistan deve essere dissociata in questo frangente dalla sua leadership politica. La governance economica del Pakistan dovrebbe anche integrare lo sviluppo di una migliore intelligence del mercato, soprattutto nel contesto degli appalti pubblici da mercati esterni e delle importazioni. Tra gli altri rimedi, la prudenza fiscale deve essere attuata attraverso un’ampia base delle imposte dirette e indirette e tagliando la spesa pubblica.
Attribuzione:Soumya Bhowmick e Nilanjan Ghosh, "Debt ad Infinitum: Pakistan's Macroeconomic Catastrophe", ORF Occasional Paper n. 403, maggio 2023.
Il Pakistan è sull’orlo di un tracollo economico: le persone stanno lottando per far fronte a un potere d’acquisto in continua diminuzione, le riserve valutarie stanno diminuendo e l’inflazione “galoppa”; il paese è anche alle prese con una crescente disobbedienza civile e disordini diffusi, e le tensioni sono alle stelle mentre si avvicinano le prossime elezioni, alimentando ulteriormente l’incertezza. Il paese si trova a camminare su una corda tesa a livello finanziario, economico e politico, facendo temere una risposta sotto forma di una repressione militare.[1] La situazione minaccia di culminare in un disastro umanitario simile a quello avvenuto in Sri Lanka nel 2022. Ad aggravare le sfide per il governo del primo ministro Shehbaz Sharif c'è il tumulto politico alimentato dalla cacciata del governo di Imran Khan, il primo no riuscito del paese. -mozione di fiducia fin dalla sua indipendenza.[2]
A dire il vero, le interruzioni della catena di approvvigionamento indotte dalla pandemia hanno avuto conseguenze disastrose per le economie di tutto il mondo, e il Pakistan non fa eccezione. Alla fine del 2022, l’impennata del COVID-19 in Cina, la seconda economia più grande che rappresenta il 18% del PIL globale e fondamentale per le catene globali del valore (GVC)[3] nel sud e nel sud-est asiatico, ha causato ricadute sul resto del mondo. mondo.[4]
Da un lato, i paesi dell’Asia meridionale sono in continuo cambiamento: lo Sri Lanka è sull’orlo di un completo collasso economico, il Myanmar è stato testimone di un colpo di stato militare e la situazione della disoccupazione è diventata colossale, il Bangladesh e l’India stanno attraversando un periodo di inflazione e volatilità della valuta nazionale, il Nepal sta soffrendo di un crescente deficit commerciale e di una diminuzione delle riserve valutarie, e il Pakistan si trova nel mezzo di disordini politici ed emergenze finanziarie. Allo stesso tempo, il conflitto Ucraina-Russia ha gettato i mercati energetici nel caos più totale in diversi paesi in via di sviluppo, in particolare Pakistan e Bangladesh. Inoltre, i tagli alle forniture da parte dei paesi esportatori di olio commestibile e l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia sull’inflazione alimentare hanno reso la sicurezza alimentare una preoccupazione enorme, soprattutto per le fasce finanziariamente vulnerabili della società.
Le riserve valutarie del Pakistan sono crollate al minimo storico di 3,19 miliardi di dollari entro la fine di febbraio 2023[5], quanto basta per acquistare alla nazione due settimane di importazioni rispetto ai tre mesi imposti dal Fondo monetario internazionale (FMI). di copertura.[6] Ciò non aiuta, dato che il paese deve ripagare un enorme debito che, secondo le previsioni, raggiungerà i 73 miliardi di dollari entro il 2025.[7] Attualmente, il debito di 126 miliardi di dollari del paese è composto principalmente da prestiti dalla Cina e dall'Arabia Saudita. .[8]
Sebbene le relazioni tra Pakistan e Cina sembrino più solide che mai, non si possono ignorare i separatisti Sindh e Baloch che minacciano la sicurezza dei cittadini cinesi che lavorano lì.[9] In più di un’occasione, la Cina ha minacciato di porre fine ai suoi progetti di sviluppo in Pakistan nell’ambito della Belt and Road Initiative (BRI) e del Corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) e ha proposto di assumere società di sicurezza cinesi per salvaguardare i cittadini coinvolti in questi progetti. Consentire alle agenzie di sicurezza cinesi di operare all'interno del Pakistan minerebbe il potere dell'esercito pakistano di difendere i suoi cittadini stranieri. Inoltre, la percezione internazionale che il paese sia un focolaio di attività terroristiche rende i potenziali investitori stranieri e i fornitori di aiuti restii a impegnarsi in Pakistan. Un altro importante creditore del Pakistan, l’Arabia Saudita, con cui ha legami geopolitici e religiosi, fornisce investimenti cruciali nel primo.[10]